A Calangianus, un piccolo borgo di circa 5000 abitanti, nel cuore della Gallura e poco distante dalla Costa Smeralda, il sughero gioca un ruolo importantissimo e gran parte della Gallura è considerata il volano trainante per questa tipologia di produzione aziendale.
Il sughero è il manto che protegge la quercia dalle intemperie stagionali, una coperta che avvolge fusto e radici, permettendo alla pianta di svilupparsi e di crescere rigogliosa nel territorio del Mediterraneo. A Calangianus, un piccolo borgo di circa 5000 abitanti, nel cuore della Gallura e poco distante dalla Costa Smeralda, il sughero gioca un ruolo importantissimo. Sono tante le industrie, ma anche le piccole fabbriche, che hanno contribuito a rendere il sughero della zona famoso in tutto il mondo, soprattutto grazie alla produzione di tappi per il vino. Ma non solo: l’edilizia lo utilizza per le sue caratteristiche altamente isolanti, i calzaturifici ci costruiscono le zeppe e le solette delle scarpe, molti imballaggi di frutta, uova o fiori freschi sono costituiti da strati di sughero.
Sono tanti, poi, i prodotti artigianali in sughero che gli amanti del genere e i turisti possono acquistare nelle numerose botteghe che promuovono l’artigianato della Sardegna.