Blog

La filigrana ed il corallo in Sardegna

Ormai tra i simboli dell’isola della Sardegna nonché suo grande orgoglio, si pensa che l’arte della filigrana abbia avuto origine nella zona del Mar Egeo intorno al III millennio a.C. e che abbia poi raggiunto l’isola grazie al popolo etrusco. Ma la filigrana non è appannaggio esclusivo del popolo sardo: nel corso dei secoli infatti, quest’arte si è diffusa dal Medioriente all’Occidente, riunendo le tecniche di diverse culture e solo in un momento successivo, entrando a far parte della tradizione dell’isola dei nuraghi .È tra il 1400 e il 1500 infatti, che questa tecnica raggiunge la massima diffusione in Sardegna anche grazie all’influsso delle nobildonne aragonesi, che usavano portare diversi gioielli di filigrana nell’uso quotidiano. Dalle donne di ceto più alto poi i manufatti in filigrana passavano spesso alle loro domestiche e diventavano così proprietà delle famiglie sarde locali, che lo tramandano di generazione in generazione, di madre in figlia.

corallo sardoLa Sardegna è famosa anche per la lavorazione del corallo, una pratica con radici antiche che risale all'epoca della dominazione cartaginese. La pesca, la lavorazione e la commercializzazione del corallo sono state attività tradizionali nell'isola, con Alghero e la Riviera del Corallo che sono note per la loro produzione e la loro storia millenaria. 

Lavorazione del corallo è quindi un'arte antica: il corallo, una volta estratto, subisce un processo che prevede la crivellatura per tagliare e classificarlo per dimensione, colore e qualità. Successivamente, viene spianato e arrotondato per ottenere la forma desiderata, a seconda del prodotto finito che si vuole ottenere. Da queste fasi derivano oggetti di vario genere, tra cui gioielli, oggetti d'arredo e manufatti artistici.  Le creazioni di corallo includono collane, bracciali, orecchini, pendenti, fermagli, bottini, e molto altro. Nel corso dei secoli, la lavorazione del corallo si è evoluta, con nuove tecniche e stili che si sono aggiunti alla tradizione millenaria. 

Leggi anche

Leggi di più sul Blog  

Seguici

 

Negozio

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e gestire i servizi offerti.
Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie, in genere e nel sito e, sapere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.