La Sardegna è una terra affascinante, e non solo per le sue incredibili bellezze naturali, ma anche per le tradizioni, le leggende e i miti tramandati attraverso la trasmissione orale, che la rendono un luogo mistico e dai mille volti. Tra queste tradizioni, una delle più conosciute e coinvolgenti e sicuramente quella del Carnevale, che vede l’isola trasformarsi, creando un clima mistico tra sacro e profano. E come in ogni carnevale che si rispetti, a farla da padrone sono le Maschere Sarde: cupe, tenebrose e ancestrali, celebrano il rito del l’aggiogamento del bestiame da parte del pastore e la lotta dell’uomo contro la natura.Le maschere sarde sono tante e diverse tra loro, a seconda della zona, del paese e del Carnevale in cui vengono utilizzate, anche se hanno spesso dei tratti comuni.
Nel video di Sardegna Tv qua proposto si possono ammirare alcuni momenti di una sfilata delle maschere tradizionali della Sardegna (Nuoro 16/02/2019), dove passano in rassegna, oltre qualche costume, le più famose maschere isolane.