Blog

Sardegna: non solo spiagge

Sardegna: non solo spiagge

Immagini di relax sotto il sole e bagni rinfrescanti dominano l'immaginario collettivo.

Basta nominare spiagge come:

Cal Mariolu: la seconda spiaggia più bella del mondo Cala Mariolu, eletta quest'anno come seconda spiaggia più bella del mondo

 La Pelosa (Stintino)

 Lo Scoglio di Peppino (Castiadas-Villa Simius)

 Cala Cotico (Caprera)

 Is Arutas (Cabras)

 Su Giudeu (Chia)

per far venire la pelle d'oca a chiunque le abbia visitate e per suscitare invidia a chi non lo ha fatto.

Non ce ne vogliano gli operatori di altre zone, ma son solo le prime che ci sono venute in mente!

Se ne potrebbero citare altre 50 che farebbero tutte lo stesso effetto!

Ma quest'isola meravigliosa ha molto di più da offrire: un cuore pulsante di storia, cultura e tradizioni che meritano di essere scoperti.

scoglio di peppinoSe siete alla ricerca di un'esperienza di viaggio più profonda e autentica, la Sardegna vi sorprenderà con i suoi siti archeologici millenari, testimoni di civiltà nuragiche uniche al mondo. Le imponenti torri nuragiche, i misteriosi villaggi e le Tombe dei Giganti raccontano storie di un passato affascinante, invitando a un vero e proprio viaggio nel tempo.

L'entroterra selvaggio e incontaminato è un paradiso per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. Trekking tra le montagne del Gennargentu, escursioni a cavallo nella Barbagia, oasi naturalistiche ricche di fauna e flora endemiche: la Sardegna offre paesaggi mozzafiato e opportunità per rigenerarsi lontano dalla folla.

Per non parlare di una enogastronomia ricchissima e variegata, dai vini corposi ai piatti tradizionali che raccontano la generosità di questa terra. Spiaggia di Is Arutas a Cabras (OR)

E poi c'è un aspetto spesso sottovalutato ma incredibilmente ricco: l'artigianato sardo, espressione autentica dell'anima dell'isola. Mani sapienti tramandano di generazione in generazione tecniche antiche, creando oggetti unici che raccontano la storia e la cultura locale.

Dalla ceramica dai colori vivaci e dalle forme tradizionali, ai tessuti pregiati con i loro motivi complessi e simbolici, passando per l'intreccio del giunco e del vimini, l'arte del legno intagliato e la lavorazione del corallo, l'artigianato sardo è un vero e proprio tesoro.

Un posto d'onore merita l'artigianato artistico, dove la maestria tecnica si fonde con la creatività, dando vita a vere e proprie opere d'arte. Gioielli filigranati che sembrano pizzi d'oro e d'argento, sculture in legno che catturano l'essenza della natura sarda, coltelli tradizionali forgiati con passione: ogni pezzo è unico e porta con sé un pezzetto dell'identità dell'isola.

Visitare i laboratori artigiani, parlare con gli artisti, scoprire i segreti delle loro creazioni è un modo meraviglioso per entrare in contatto con l'anima più autentica della Sardegna. Acquistare un oggetto artigianale non è solo portare a casa un souvenir, ma un pezzo di storia, una testimonianza di un sapere antico che continua a vivere.

La Sardegna è molto più di una destinazione balneare. È un'isola ricca di sorprese, dove la bellezza delle spiagge si sposa con la maestosità della storia, la forza della natura e la creatività di un artigianato unico. Un invito a scoprire un volto meno conosciuto ma altrettanto affascinante di questa terra magica.

Leggi anche

Leggi di più sul Blog  

Seguici

 

Negozio

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e gestire i servizi offerti.
Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie, in genere e nel sito e, sapere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.