In passato si è espressa con pregevoli lavorazioni, nella produzione di manufatti per l’equitazione e accessori per l’abbigliamento tradizionale.Queste produzioni, forti d’identità isolana, evocative di contesti rurali, rappresentano l’eredità che tramanda esperienza al peculiare settore artigianale. Le produzioni contemporanee intraprendono sperimentazioni capaci d’inserirsi in un contesto che sempre più apprezza la cura e l'unicità della manifattura.
In realtà le origini della concia della pelle in Sardegna sono antichissime:
Ci sono molte rappresentazioni di manufatti che suppongono l’impiego di pelle ο cuoio ο fibre vegetali presso le popolazioni nuragiche. I primi sono più probabili nel caso della corda dell’arco, dei collari dei buoi e dei legacci che fissano loro il giogo alle corna.
Anche se a livello di semplice elenco, commentato sommariamente, è notevole la quantità e la varietà delle evidenze: non fanno dunque difetto gli argomenti per sostenere che presso le popolazioni nuragiche la concia e la lavorazione del cuoio e delle pelli costituissero a pieno titolo un’attività estesamente e magistralmente praticata.
Il problema aperto e finora insoluto è il come, ovvero, quale ο quali procedimenti venissero adottati.
Approfondisci